Quickribbon $Maidireristorantebassissimoceto$: Messina

Tutto dipende dal fuoco

Make your own slideshow at Animoto.

Visualizzazione post con etichetta Messina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Messina. Mostra tutti i post

martedì 17 febbraio 2009

Legami......................di cuore.

Eccoci ancora insieme per essere sempre uniti. 26 anni senza mai avere una cena tra amici, i miei insomma gli amici veri, quelli sui cui posso contare su una parola di scambio, un caffè , una collaborazione. Contenti così pe fà na cosa insieme, coni loro bambini , con la loro famiglia. Onorato sempre di essere accolto bene, unica nota positiva della vera amicizia indelebile. Il sorriso di Laura con le sue bambine splendide fiore all'occhiello della famiglia Vasta sempre vicina a me sul lato professionale e per la scuola.Il compiacimento smagliante di Angelita moglie di Isidoro che ci ospita nella sua alcova e calda casa.Le nostre valutazioni su quello che stiamo mangiando, parlando del piu e del meno.La presentazione con degustazione dei Formaggi in uno stile Glamour di IsidoroUn dettaglio del piatto
Qui il piatto di ogni uno di noi nella sua completezza
Un primo piano della ciotolina quadrata dove Isidoro ha messo la confettura di Vino Etneo.E poi il mio coniglio con cottura molto Puntata . Non so se è stato apprezzato ma io personalmente lo adoro così, poco stopposo e mordente alla bocca.
E poi Il mio gioiello personale " Guardatelo " è meraviglioso. Purtroppo figlio di Isidoro .


Ultimamente vado d'accordo solo con Lui.. Un bambino tutto Amore e coccole.


Gianfranco mi sa che vuole fumarsi una sigaretta fuori così accetto l'invito.


Per Finire la Torta " Cala cala " cosi l'ha chiamata Isidoro.
Immagino il procedimento..."" Aiutatemi!!!!!! "...ma era buonissima.



Brindiamo poi per finire e per rimanere ancora in compagnia per lasciare che la serata si spenga con il sorriso ed il sano ricordo di aver passato delle ore insieme.






domenica 31 agosto 2008

Ristorante Castello di San Marco

Segreti del Castello di San Marco in Sicilia

Castel di San Marco Calatabiano.
Lo Chef I.Messina


Il ristorante è nascosto, lo stile Baracco-Arabo nell'oasi del mare , sorprendente è il posto, che si confonde nel verde e nel fascino di una Location d'incanto.


All'entrata del ristorante una Bacheca che espone il menù del giorno quasi concettuale...



Sistema abituale
Le caramelle bianche sopra il tavolo del buffet direi che sono davvero particolari come se fosse un Salice piangente di Bocce di luce.
Il Tavolo nostro che abbiamo trovato casualmente vuoto...ci accomodiamo io ed il mio amico Ugo Piselli. Imprenditore romano.Il Menu del ristorante Castel san Marco
Antipasti tra gli 8 ed i 40 euro se tocchiamo il Caviale MalossolPrimi piatti tra gli 12.00 e 20.euro

Secondi piatti tra 11 euro ed i 20 euroI Dessert in quel periodo dato ero a cena in luglio- Si parte con la cena che è a discrezione dello Chef Isidoro Messina. Non ordiniamo niente di particolare ma lasciamo fare al Maestro Isidoro per deliziarci la serata.

Gabriella la Cameriera ci consiglia un Terre della Baronia un po per accontantarci entrambi dato che abbiamo un menù carne ed uno pesce.Il vino è azzeccato per entrambi le degustazioni anche se con il pesce non è appropriato del tutto.

Scheda del vino:VITIGNI UTILIZZATINero d'Avola - Perricone - Barbera.MORFOLOGIA TERRENOLieve pendenza su area collinare a dolce declivio.COMPOSIZIONE TERRENOStruttura prevalentemente argillosa con suolo profondo, ben dotato in sostanza organica.TECNICA DI VINIFICAZIONEI grappoli d'uva sono sottoposti a diraspatura e lasciati a macerare con periodi e temperature differenti in relazione alla qualità dei vitigni. Il mosto fermenta in vasi vinari di acciaio inox termocondizionati ed in parte nelle barriques di rovere.AFFINAMENTOL'imbottigliamento è eseguito dopo venti mesi dalla vendemmia - momento in cui i due vini vengono miscelati - e posto in cantina a temperatura controllata per almeno quattro mesi prima della distribuzione.COLORE:Rosso rubino con riflessi violacei.PROFUMOIntenso ed elegante; ricco di sentore di frutti come la ciliegia e di spezie come il pepe e il rosmarino; Presenti anche note di cedro e di pino tipiche delle coste mediterranee.SAPOREMolto gradevole e ben strutturato con note di frutta molto matura dove prevale la ciliegia.TENORE ALCOLICO12,0-12,5% Vol. in relazione all'annata di produzione.ABBINAMENTO AI CIBICarni alla griglia, arrosti, selvaggina e cibi saporiti.TEMPERATURA DI SERVIZIO16° C circa.DURATASi può conservare per oltre 6 anni in bottiglia coricata ed in ambiente con temperatura massima di 16° C.





Insalatina di mare tiepida.


I sapori sono sufficientemente azzeccati, il prodotto è congelato , ma si fa apprezzare, troppi limoni ed arance a mio parere, coprono la naturalezza del mare, la menta non la prediligo sul pesce ma le sensazioni dello Chef sono da accettare. Piatto piccolo a mio parere , troppo ammassato. L'antipasto anche se lo Chef vuole essere generoso reputo opportuno servire questa bontà in un piatto più ampio.


Buono tutto sommato.



Secondo antipasto.

Bocconcini di mozzarella vaccina con ortaggi.

Piatto molto mediterraneo dove spazia la totale semplicità nell'esecuzione e nella presentazione.

Ottimo l'origano, non ho notato un grande Olio di condimento , nel complesso buono.

Primi piatti

Spaghetti alle vongole veraci

Risotto ai porcini

Servito sempre in Cloche con scopertura davanti al cliente




Ecco il Risotto:


Cremosita del mantecato eccellente , aldente al punto giusto con una presentazione molto semplice e scarna senza molte pretese. Oserei di piu' coraggiosamente-


Ecco i miei Spaghetti alle vongole :


Stessa presentazione molto semplice , sapore eccellente nonostante la vongola non sia di qualità suprema. Un po' abbondanti .Buono e saporito


Adesso i secondi:


Il fagottino di Spada Mandorle e Pistacchio di Bronte


Il piatto si presenta con una polvere di pistacchio intorno ed i sapori sono abbastanza persistenti ed intensi.La tasca di Pollo con formaggi dolci e tartufo appare abbastanza confertevole con una nota di ripetitività sulla guarnizione tra un piatto e l'altro. Il sapore è piatto con note di agro.



Il Dessert


FANTASTICO.


Denota la tradizione siciliana dei semifreddi con i nostri frutti che vanno per la maggiore


Dettaglio Dessert


Caffè : buono peccato per le bustine con i fornitori.


La visita che il Direttore patron ci fa fare per il Castello vedo questa originale pensata dei vini a terra :(((cosa che faro' io. Prendendo spunto da qui, per il ristorante che apriro' tra qualche mese)))


Il dopo cena la foto con lo Chef I.Messina




Commenti.


Location di incanto. particolare posto per convegni ed eventi di grande spicco. La piscina è favolosa come si puo' vedere dall'immagine.


Note positive:

Ristorazione curata da incrementare i vini in quanto a vastità di prodotti e cantine.Location che si adatta veramente a Matrimoni e Banchetti dove ci regala la tranquillita nel mare...Un Giardino nel mare oserei definirlo con una sala Ristorante bella, intelligente, tra i papiri e il suono dell'acqua che gocciola tra lo stagnetto attorno alla sala ristorante.Candelabri che evocano le oasi dei deserti dove abitualmente passiamo le vacanze noi tutti.

Grande lavoro da parte degli imprenditori che gestisce questa meraviglia della natura.

Note negative:

E' un peccato non andarci.

CASTEL DI SAN MARCO

95011 Calatabiano (CT) - Riviera di Taormina - Via San Marco, 40 -

Sicilia (Italia)Tel. +39.095.641181 - Fax +39.095.642635

E-mail: info@castellosanmarco.it

http://www.castellosanmarco.it/