In una serata dove un gruppo di amici si riuniscono capito io nella comitiva di mio fratello.Invitato a far parte di questa riunione tra amici, vengo coinvolto in una cena del tutto informale , ma , mi dicono: andiamo in questo ristorante perche qui SI MANGIA.
Il vino che ci viene portato ha il nome del locale che coincide con l'etichettatura stessa della bottiglia. Presumo dunque che il locale è fondato in nome del Santo dove potete vedere la storia cliccando su nome sottolineato. Arriva in SoiGlass direttamente stappato. Piccola pecca che oserei sottolineare.
Mentre nel frattempo che si cigola a tavola ci servono gli antipasti tutti in ovalina (piccole pirofile)
Si attendono così i primi piatti , dove posso tranquillamente dire che con tutto il ristorante pieno di gente, calcolo 150 seduti, arrivano abbastanza in fretta.
Durante l'embargo dei primi una cameriera fa cadere una pirofila di un primo piatto.Erano i maccheroni al Pesce Spada.
Quindi , spaghetti, riso, e maccheroni. Gusto abbastanza uniforme come tipologia, spaghetti aldenti ma pochi, riso appositamente che tiene la cottura, maccheroni insaporiti con la finocchiella. Le salse sono decisamente pronte si vede dalla qualità finale dei frutti di mare.Non esisteva una vongola appositamente dentro il guscio come di solito è.
Il piatto di prima nella sua semplicità per come è arrivato.
Comincia a Piovere e vedo che si accendono per qualche secondo le luci dell'illuminazione del paese.Ne approfitto per una foto.
Per finire le lingue di suocera ai pistacchi. Sono come I Brigidini Toscani.
L'uva che non ho apprezzato. Non aveva nessun gusto.
Mentre in quest'altro cesto vediamo : piparelle, arachidi e paste di mandorla accompagnate con uno sgroppino al limone
Dulcis in fundo le varie specialità Siciliane .
Ben 5 bottiglie : Liquore al caffè, Amaro agostiniano, Grappetta, Malvasia, Liquore al pistacchio
Il conto ci arriva a voce....così decidono opterei altra soluzione onde evitare problematiche.
4 commenti:
Ciao GianMaria, le tue considerazioni sono state le mie, i primi tempi, prima di trovare qualche chicca, qualche perla nascosta.
Sono certa che, cercando cercando, qualcosa si trovera' anche da quelle parti.
Certo e' chiaro che nemmeno io mi fido del "30 euro tutto compreso", ma qualcosa anche con poco di piu', mangiando bene, si trova. ^_^
Mi piace quello che fai in questo blog.
E COME SE SI TROVA di MEGLIO CON TRENTA EURO. BASTA SAPER MANGIARE COSE VERE. MI VIEN DA PIANGERE A VEDER QUESTE MENZE GASTROINTEminali
Avevo letto il tuo racconto prima di andare a pranzare all'Agostiniana e devo dire che hai descritto perfettamente locale, pietanze e servizio. A noi hanno portato vino sfuso in una bottiglia di vetro (servito pero' nel cestello del ghiaccio per mantenerlo in fresco !) e conto su un misero pezzo di carta (riportava soo il totale). Comunque, io sono dell'avviso che si paga cio' che si mangia...il pesce, tranne qualche eccezione, e' surgelatissimo!
Comunque, come hai detto tu, ci siamo alzati da tavola stracolmi...e per qualcuno questo e' l'importante.
Il tuo articolo e' stato recensito su trivago, una community online di viaggiatori. La recensione si trova al seguente indirizzo:
http://www.trivago.it/forza-d-agro-89297/ristorantetrattoria/osteria-agostiniana-1393870/recensione-e591254
Complimenti e saluti.
Posta un commento